Chiarimenti sulle differenze giuridiche e urbanistiche tra pergotenda bioclimatica e tettoia, alla luce della recente giurisprudenza del Consiglio di Stato – Sentenza n. 5918/2025

Premessa
La sentenza n. 5918/2025 del Consiglio di Stato ribadisce criteri chiari per distinguere una pergotenda bioclimatica da una tettoia, evidenziando le conseguenze in termini di titolo edilizio richiesto.

Pergotenda bioclimatica
➤ Struttura leggera, non stabilmente infissa al suolo.
➤ Destinata principalmente a sostenere una tenda retrattile in tessuto o materiale plastico.
➤ Copertura completamente apribile o “impacchettabile”, priva di creazione di nuovo volume.
➤ Finalità esclusiva di migliorare la fruizione temporanea dello spazio esterno, senza alterare sagoma o prospetto dell’edificio.
Rientra generalmente nell’edilizia libera ai sensi dell’art. 6 D.P.R. 380/2001.

Tettoia
➤ Struttura fissa, stabilmente ancorata a terra o al fabbricato.
➤ Copertura rigida, anche se apribile (es. lamelle orientabili, grondaie), ma non completamente retrattile.
➤ Comporta aumento di superficie utile e/o volume, incidendo su sagoma e prospetto.
➤ Può determinare incremento del carico urbanistico.
Richiede permesso di costruire.

Chiarimenti dal Consiglio di Stato (sent. 5918/2025):
Nel caso specifico esaminato, una struttura con montanti fissati al terrazzo e al muro perimetrale, dotata di copertura a lamelle apri/chiudi e grondaie, è stata qualificata come tettoia e non come pergotenda, con conseguente obbligo di titolo edilizio.

Attenzione al Salva Casa:
Le recenti novità normative (art. 6, comma 1, lett. b-ter, D.P.R. 380/2001) sull’edilizia libera per tende bioclimatiche si applicano solo a particolari condizioni e non sanano automaticamente interventi pregressi, secondo il principio tempus regit actum.


In sintesi:
✔ Pergotenda bioclimatica → solo se struttura leggera e copertura completamente retrattile.
✖ Tettoia → struttura fissa o con elementi rigidi non retrattili → permesso di costruire obbligatorio.

Il nostro ufficio tecnico resta a vostra disposizione contattaci a:

ufficiotecnico@assites.it