13° Rapporto Annuale ENEA sull’Efficienza Energetica 2024

Il Direttore di Assites, Roberta Gaggioli ha partecipato alla presentazione del 13° Rapporto Annuale ENEA sull’Efficienza Energetica 2024, un evento chiave per valutare i progressi e le sfide dell’Italia nella transizione energetica. Alla presenza del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, è stato un’importante occasione di confronto tra istituzioni, enti di ricerca e associazioni di categoria.

Nel corso dell’incontro, ENEA ha presentato i dati aggiornati sull’efficienza energetica, sottolineando l’importanza di un approccio condiviso e collaborativo per raggiungere gli obiettivi della decarbonizzazione. Si è discusso della necessità di adottare un mix di interventi che abbraccino tutti i settori, dalla riqualificazione degli edifici alla sensibilizzazione culturale dei cittadini sul risparmio energetico.

Uno degli elementi centrali del rapporto è stato il ruolo dei dati come base fondamentale per la definizione di politiche e strategie. “Senza misurare non possiamo intraprendere azioni efficaci”, ha ricordato ENEA, evidenziando il valore degli strumenti di monitoraggio e valutazione, come le diagnosi energetiche, che permettono alle aziende di posizionarsi nel mercato e adottare strategie di miglioramento.

Durante l’evento è stato anche affrontato il tema della formazione delle giovani generazioni, con l’obiettivo di orientarle verso materie tecnico-scientifiche legate alla sostenibilità. Il Ministero, in collaborazione con le associazioni di categoria, ha annunciato un programma di formazione e informazione, accompagnato da risorse dedicate.

Dal rapporto emerge un cauto ottimismo: l’Italia si conferma tra i paesi leader nell’attuazione delle normative europee sull’efficienza energetica, grazie a un lavoro di squadra tra istituzioni, enti e associazioni. ENEA, nel suo ruolo di osservatore e promotore, continua a supportare i decisori con strumenti idonei per accelerare il percorso verso una transizione energetica sostenibile.

Assites, nel ribadire il proprio impegno in questo percorso, sottolinea come l’efficienza energetica rappresenti una leva fondamentale per la competitività delle imprese e per il benessere dei cittadini. La strada è tracciata: ora è necessario percorrerla con decisione e coesione. 🌱🌍

Per chi volesse vedere la registrazione integrale dell’evento è disponibile al seguente link:

Presentazione del Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica – Roma, 18 dicembre 2024