EPBD IV: le novità della Direttiva “Case Green”

La Direttiva UE 2024/1275, nota come EPBD IV o “Case Green”, è entrata in vigore il 24 maggio 2024 e rappresenta un pilastro della strategia europea per la decarbonizzazione del patrimonio edilizio entro il 2050. Dopo un’intensa fase di dibattito pubblico nel biennio 2023-2024, il processo di attuazione entra ora in una fase operativa cruciale.

Due strumenti a supporto dei Piani Nazionali

In data 2 Giugno 2025, la Commissione Europea ha pubblicato due strumenti operativi per supportare gli Stati Membri nell’elaborazione dei National Building Renovation Plans (NBRP) – link :

  1. Template con annotazioni per la redazione del Piano Nazionale di Ristrutturazione
    • Una guida strutturata che definisce i contenuti minimi e i criteri metodologici per redigere il NBRP in linea con gli obiettivi della Direttiva EPBD IV.
  2. Template in formato foglio di calcolo per la raccolta dei dati energetici
    • Uno strumento tecnico che aiuta a strutturare la raccolta e l’analisi dei dati necessari per pianificare la decarbonizzazione del patrimonio edilizio nazionale.

Scadenze principali secondo l’Art. 3 della Direttiva EPBD IV

Il processo è regolato da una timeline vincolante:

  • Entro il 31 dicembre 2025
    Gli Stati Membri dovranno presentare alla Commissione una prima versione del proprio Piano Nazionale di Ristrutturazione.
  • Entro il 30 giugno 2026
    La Commissione valuterà i piani ricevuti e potrà richiedere integrazioni e modifiche.
  • Entro il 31 dicembre 2026
    Gli Stati Membri dovranno pubblicare la versione definitiva del proprio Piano.

Contesto e obiettivi

I NBRP sostituiranno e potenzieranno le attuali Strategie di ristrutturazione a lungo termine, in vigore da circa un decennio.
Obiettivo finale:

  • Patrimonio edilizio a emissioni zero entro il 2050;
  • Riduzione dei costi energetici per i cittadini;
  • Maggior indipendenza energetica dell’Unione Europea.

L’attivazione dei NBRP rappresenta un passaggio fondamentale per la trasformazione del settore edilizio europeo.

La Nostra Associazione si è prontamente attivata per partecipare alle consultazioni pubbliche previste a livello nazionale ed europeo, con l’obiettivo di portare all’attenzione delle istituzioni le esigenze reali delle imprese del comparto. In particolare, l’associazione sta promuovendo con forza l’importanza di integrare le tende e le schermature solari tra gli elementi obbligatori negli interventi di riqualificazione energetica, in qunato rappresentano infatti una soluzione tecnologica efficace, immediatamente disponibile e a basso impatto, in grado di contribuire in modo significativo al consegumento degli obiettivi di cui sopra.

Si resta a disposizione per qualsiai ulteriore chiarimento,